VERTIGINE – Stagione Danza 2024: Programma di marzo

VERTIGINE – Stagione Danza 2024: Programma di marzo

VERTIGINE di Marzo accoglie grandi firme del panorama internazionale che reinventano gli equilibri del corpo e degli immaginari legati ai rinomati repertori della musica classica. Sui nostri palchi: Compagnia Zappalà Danza, la nostra compagnia residente Spellbound Contemporary Ballet, Sharon Fridman, Compagnia Virgilio Sieni e Andrea Rebaudengo.

VERTIGINE

La parola “vertigine” affonda le sue radici nel verbo latino “verto”, che significa “girare”. Comunemente, evoca l’illusoria sensazione di movimento del proprio corpo o dello spazio circostante. Tuttavia, nell’ottica che noi proponiamo, la “VERTIGINE” è molto di più: è un impulso che travolge, mescolando attrazione e timore. È una spinta viscerale che permea sia il corpo che l’ambiente circostante in un’unica ondata. È un’ebbrezza turbolenta, al tempo stesso seducente e minacciosa, che si risolve nel reciproco sostegno. È un respiro mozzato, un’affaccio nel vuoto, l’adrenalina del rischio seguita dal sollievo di potersi aggrappare a qualcosa o qualcuno. “VERTIGINE” è lo spaesamento di fronte a un presente sempre più sospeso nel vuoto, in quell’abisso che cerca di confondere sopraffazione e giustizia, legge e diritto, compassione e interesse. Di fronte a questa tempesta priva di gravità emotiva, non possiamo fare altro che partecipare tenendoci per mano, in bilico tra responsabilità e trasporto radicale.

2 Marzo 21:00 / 03 Marzo 17:00
Teatro Biblioteca Quarticciolo

2X2
Compagnia Zappalà Danza

2X2 - Compagnia Zappalà Danza

2X2 – Compagnia Zappalà Danza

Un atto d’amore artistico che Roberto Zappalà vuole dedicare al grande compositore Johann Sebastian Bach. Nessun intellettualismo, soltanto una stretta relazione tra musica e danza. Lo spettacolo è parte di un percorso articolato in tre diversi episodi: 2×2, 3×3, che sono anche i rispettivi numeri di danzatori in scena, che porterà alla realizzazione della produzione Rifare Bach.

Cult us (estratti da Cultus)
Compagnia Zappalà Danza

Cult us (estratti da Cultus) - Compagnia Zappalà Danza

Cult us (estratti da Cultus) – Compagnia Zappalà Danza

Un collage di estratti dall’ultima creazione di Roberto Zappalà Cultus (2023). La fisicità della danza ci fa navigare in un luogo “fluido” dove perdere la cognizione del tempo. Il verso shakespeariano diviene pura colonna sonora fonetica che accompagna i corpi in un flusso di quadri emozionali, sulle musiche di David Lang tratte dall’opera The Little Match Girl Passion, vincitrice del Premio Pulitzer nel 2008.

Solo andata – Anteprima
Spellbound Contemporary Ballet

Solo andata – AnteprimaSpellbound Contemporary Ballet (Ph. Cristiano Castaldi)

Spellbound Contemporary Ballet (Ph. Cristiano Castaldi)

Solo andata è un racconto/incontro per tre danzatori. Ognuno torna da qualcosa. Il fascino e la tentazione del richiamo di un viaggio di sola andata, quel desiderio primordiale di pensare che sta arrivando il momento per qualcosa di definitivo, per quella scelta che sarà per tutta la vita. Una specie di strano “ travel bug” dell’anima che ogni tanto torna a mordere e così ci si trova a cercare di riprodurre e interpretare la realtà in maniera svincolata da luoghi comuni morali e compositivi.

4 MARZO 20.30
Teatro Palladium

Go Figure
Sharon Fridman

Go Figure Sharon Fridman (Ph. Yaron Abulafia)

Go Figure Sharon Fridman (Ph. Yaron Abulafia)

Un corpo può dire la propria verità quando adotta un linguaggio personale. Un corpo diventa una mappa di possibilità quando respira la sua divergenza rispetto agli altri corpi. È in questa relazione di divergenza che è autenticamente libero. Go Figure è innanzitutto la ricerca di un paesaggio di divergenze, di un equilibrio che risulta dalla decisione di sostenersi l’un l’altro senza sacrificare le identità individuali.

26 MARZO 20.30
Teatro Palladium

Solo Goldberg Variations
Virgilio Sieni e Andrea Rebaudengo (Compagnia Virgilio Sieni)

Solo Goldberg VariationsVirgilio Sieni e Andrea Rebaudengo (Compagnia Virgilio Sieni) - (Ph. Giovanni Daniotti)

Solo Goldberg Variations
Virgilio Sieni e Andrea Rebaudengo (Compagnia Virgilio Sieni) – (Ph. Giovanni Daniotti)

Un manifesto dell’arte coreografica di Virgilio Sieni. Le Variazioni Goldberg di Bach definiscono una metrica e un’architettura immateriale in cui la danza si iscrive in un continuo ripensamento del corpo, un corpo che si articola a partire da un percorso di figure tratte dalla storia dell’arte italiana comprese nel periodo tra il ‘300 e il ‘600. Il corpo assimila le immagini del passato e diviene la soglia attraverso la quale riflettere sul futuro.

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!
Giuria Dance Dance Competition 2025
4D Dance Competition 2025 - 02ª Edizione