Teatro Arcimboldi – Balletto di Milano in “Carmen” il 3 novembre 2021

Teatro Arcimboldi – Balletto di Milano in “Carmen” il 3  novembre 2021

La seduzione di Carmen all’Arcimboldi di Milano 

Appuntamento da non perdere al Teatro Arcimboldi Milano con CARMEN del Balletto di Milano mercoledì 3 novembre 2021 alle ore 21:00, recupero delle date precedentemente annunciate e sospese a causa del Covid-19. (I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova data.)

Carmen e il Destino sono i protagonisti assoluti di questa Carmen, fedele alla novella di Prosper Mérimée e all’opera di Georges Bizet: conduce la vicenda sin dalla prima scena un ammaliante faccia a faccia tra la gitana simbolo di seduzione e femminilità e l’inquietante figura che rappresenta il Destino.

È infatti il Destino a mettere sulla strada di Carmen prima Don Josè e poi Escamillo, a svelarsi man mano attraverso i simboli delle carte (l’amore, il tradimento, la morte), ad armare la mano di Don Josè e, nel finale, a portare Carmen con sè. Don Josè, il torero Escamillo e Micaela sono gli altri interpreti principali di questo balletto ricco di coreografie coinvolgenti, dalla celeberrima Habanera, agli appassionati pas de deux, alle tante e vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie realizzate sulle stupende musiche di Georges Bizet.

Video Trailer

Tornato finalmente in scena, il Balletto di Milano è atteso da oltre 18 mesi anche al Teatro Arcimboldi Milano, dove sarà presente con i due grandi titoli Carmen e lo Schiaccianoci, entrambi rappresentati con musica dal vivo eseguita dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal M° Gianmario Cavallaro. 

Carmen è senza dubbio uno dei personaggi più forti nella storia dell’opera lirica e nell’immaginario collettivo è l’incarnazione di femminilità e seduzione. Bella e anticonformista, passionale e desiderata, sfida chiunque voglia sottometterla, usando il suo fascino e la sua personalità per ottenere tutto ciò che desidera. Mossa dall’amore per la libertà e l’indipendenza, resta incondizionatamente fedele a sè stessa anche se consapevole che questo la condurrà alla morte. Carmen è una gitana, una zingara che crede nel destino che ha letto nelle carte, ma non esita a sfidare per l’ultima volta Josè, l’uomo che ha piegato a sè stessa, pur sapendo che egli la ucciderà.

Carmen (Balletto di Milano)

Carmen (Balletto di Milano)

La Carmen del Balletto di Milano è ispirata alla novella di Prosper Mérimée e all’omonima opera di Bizet, ma apre a nuove interpretazioni senza tradire la tradizione. Il “Destino” assume un ruolo determinante, conducendo la vicenda e svelandosi man mano attraverso i simboli delle carte: amore, tradimento, morte. È sempre accanto alla bella gitana fino a svelarle la Morte imminente in un avvincente faccia faccia sulle note dell’Habanera. Il celebre brano in cui Carmen appariva spavalda e seducente, la vede ora affrontare colui che presto la porterà con sé.

Il balletto è ricco di coreografie coinvolgenti, dagli appassionati pas de deux, alle vivaci danze d’assieme di Gitani, Soldati e Sigaraie che impegnano l’eccellente ensamble in un clima d’energia e passione, sottolineato anche dalle stupende musiche di Georges Bizet.

Debutta nel title-rôle la giovane talentuosa Arianna Capodicasa, mentre Alessandro Torrielli impersona il Destino. Don Josè, il torero Escamillo e Micaela, rispettivamente Alessandro Orlando, Federico Mella e Marta Orsi, sono gli altri interpreti principali.

Dettagli Redazione DanzApp

Staff della Redazione di DanzApp.it Mettiti in contatto con i nostri referenti per maggiori informazioni, inviarci una richiesta specifica, o se hai problemi con il tuo account. Sempre in punta di piedi!
error: Contenuto protetto!