Walter Angelini è nato a Villasanta (Comune della Brianza) il 1° luglio 1991.
Ha avuto un’infanzia felice circondato da amici e parenti e ha trascorso gran parte del suo tempo a fare trekking, a giocare a tennis, a nuotare e a frequentare il locale scuola di calcio. A soli sei anni, esprime il desiderio di frequentare una scuola di danza.
Il suo percorso artistico inizia in una piccola scuola, dove per prima cosa riprende la danza moderna ma, vista la sua inclinazione e le sue qualità fisiche, il suo insegnante lo indirizza verso il balletto classico.
Nel 2001, a 11 anni, passa il processo di selezione per l’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano con ottimi voti. Inizia il primo anno del corso di otto anni, intraprendendo una vita piena di nuove esperienze, ma coinvolge anche grandi e continui sacrifici per rispettare il doppio impegno della danza e della scuola. Collabora con i migliori insegnanti, tra cui Loretta Alexandrescu, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Vera Karpenko, Paolo Podini, Emanuela Tagliavia; sotto la direzione di Anna Maria Prina fino al 2006, e poi Frédéric Olivieri. Partecipa a tutti gli spettacoli annuali della scuola, tra cui Coppelia, Paquita, Class Ballet messo in scena da Asaf Messerer, Serenade messa in scena da Patricia Neary e Raymonda, Symphony in D messa in scena da Arlette Van Boven. Partecipa anche a diverse produzioni al Teatro Alla Scala tra cui: Nutcraker, Gala Nureyef, Gala internazionale, Pipistrello, Don Chisciotte e Vedova Allegra. Inoltre, durante l’estate, frequenta vari corsi intensivi estivi, tra cui il Royal Ballet di Londra, la scuola di Rosella Hightower a Cannes e il corso Alicia Alonso a Madrid.
A 17 anni, dopo aver frequentato l’American Ballet Theatre Summer Intensive, vince una borsa di studio per la Jacqueline Kennedy Onassis School all’American Ballet Theatre; e così si trasferisce a New York, dove frequenta l’ultimo anno accademico, sotto la direzione di Franco de Vita e si laurea nel maggio 2010. Ha il piacere di studiare con Kevin McKenzie, Harriet Clark, Olga Dvorovenko, Martine van Hamel, Susan Jaffe, Jessica Lang, Kate Lydon, Raymond Lukens, Clarice Marshall e Lupe Serrano. Si esibisce nello spettacolo “Napoli”, in un ruolo da solista; e in “Oblivion”, coreografo di Jessica Lang. Firma un contratto per la stagione 2010-2011 con il Boston Ballet, prima ancora di laurearsi, ma a causa del lungo processo di richiesta del visto non è in grado di onorarlo.
Durante questa stagione Walter non si perde d’animo e viene notato dal Maestro Michele Villanova durante uno dei suoi workshop e successivamente balla le sue coreografie al Teatro Municipale di Piacenza, in Italia. Collabora con numerose accademie italiane tra cui Arte e Spettacolo a Lesmo, Spazio Novecento a Gallarate, ed a Milano ha l’opportunità di incontrare il Maestro Walter Venditti presso la compagnia Complesso Ambrosiano.
Per la stagione 2011-2012 sono interessate a lui diverse società in vari paesi tra cui Londra, Carolina del Sud, New Jersey e New York. Firma un contratto con “Atlantic City Ballet” sotto la direzione della ballerina Phyllis Papa dell’American Ballet Theatre. La stagione lo porta ad interpretare gran parte del repertorio classico, tra cui “Dracula”, “Lo schiaccianoci”, “L’apprendista stregone” e la coreografia contemporanea del regista Phyllis Papa “Eclipse” e “Drums”.
Nel novembre 2011, Giorno del Ringraziamento, insieme alla sua compagna Ines Albertini, hanno eseguito un pas de deux coreografato da Phyllis Papa, accompagnato dal tenore Nathan Pacheco davanti al prestigioso Museo d’Arte di Philadelphia (in diretta sul canale 6 di ABC).
Nel dicembre 2011 balla un tango e un pezzo coreografato da Michele Villanova con la sua compagna, Ines Albertini, nello spettacolo di beneficenza “Accendi una stella per il tuo natale 2011” al “Teatro Municipale di Piacenza – Italia”. Sono invitati diversi personaggi di spicco, tra cui gli attori teatrali Mino Manni, Silvia Siravo e il cantante italiano Povia.
Il 19 agosto 2012 Walter Angelini e la sua compagna sono invitati dal cantante lirico Andrea Bocelli a ballare durante l’evento “Vivere AmanDo” da lui organizzato a favore dell’associazione ARPA e M.E.V.V (costituito da un gruppo di medici volontari di Viareggio). Si esibiscono con un Tango di Astor Piazzolla e uno speciale remake di Romeo e Giulietta su musiche di Nino Rota del film di Franco Zeffirelli suonate dal vivo dal pianista di Bocelli, Giuseppe Santucci. Partecipano all’evento i pianisti Giuseppe Santucci, Amos e Matteo Bocelli, il soprano Paola Sanguinetti, il trombettista Andrea Toffanelli con Riccardo Arrighini (pianista), gli archi della fondazione del festival Puccini e la presentatrice llaria Della Bidia. Numerose figure politiche internazionali e celebrità del mondo dell spettacolo sono presenti, tra cui l’attore italiano Giorgio Panariello e il cantante Renato Zero.
Per la stagione 2012-2013 viene scelto dal russo Pasha Kambalov, che ha studiato e lavorato al teatro Mariinsky di San Pietroburgo, per unirsi alla compagnia del “First State Ballet Theatre” di Wilmington, Delaware. La stagione lo chiama a interpretare il repertorio di balletti classici “Walpurgis Night”, “Sleeping Beauty”, “Nutckraker” e tre diverse serate in cui Walter si esibisce in “Don Chisciotte”, in “Paquita Variations” e “Flames of Paris” (con Ines Albertini); danza anche la coreografia contemporanea di ” Muckin ‘About “e” Nonsense in the sense of Innocence “(coreografata da Viktor Plotnikov),” Irene” e “Sogno di una notte di mezza estate”.
Per la stagione 2013-2014 entra a far parte del Dance Theatre of Tennessee, Nashville. La stagione lo chiama ad interpretare ruoli principali nei balletti “Giselle”, “Nutcracker”, “Hansel e Gretel” e numerosi pezzi contemporanei di coreografie locali e internazionali.
Nel 2014 si è unito al “Dance Alive National Ballet” come Dancer principale. Walter ha eseguito un vasto repertorio tra cui “Scheherazade”, “Vampyra”, “Nutcracker”, “Cenerentola”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Lago dei cigni”, “Lady Bug” e “llegro Brillante di Balanchine”.
Nel 2017 Walter Angelini e Ines Albertini si uniscono al Balletto Internazionale degli Stati Uniti in qualità di Principal Dancers and Ballet Masters. Più tardi quell’anno, oltre ai loro ruoli, furono nominati direttori artistici internazionali di balletto americano. Hanno contribuito, con la loro esperienza, a valorizzare, grazie alle loro coreografie ed al loro insegnamento, una visione dinamica della danza e la ricerca dell’eccellenza. Sotto la loro guida, l’US International Ballet sta ottenendo il riconoscimento come una delle migliori compagnie di balletto in America.
Walter ha completato con successo l’Intensivo corso di Formazione per Insegnanti ABT®, ottenendo il Certificato ABT® (Livello 5) con successo e merito.
Co-Fondatore Piacenza Art Ballet