Mauro Astolfi si distingue come uno degli autori contemporanei più rappresentativi, combinando le sue abilità di coreografo e insegnante a livello trasversale. Ha sviluppato uno stile unico e un linguaggio gestuale in continua evoluzione, frutto di una personale elaborazione delle diverse forme espressive del movimento contemporaneo.
Mauro Astolfi
Direttore Artistico Spellbound Contemporary Ballet
Dopo una lunga esperienza negli Stati Uniti, nel 1994 Astolfi fonda Spellbound Contemporary Ballet come canale privilegiato per esprimere la sua concezione personale del linguaggio coreografico, diventando un punto di riferimento per numerosi giovani autori emergenti. Condividendo la direzione con Valentina Marini dal 1996, la compagnia è attualmente leader nel mercato internazionale, coniugando la cifra coreografica di Astolfi con l’eccellenza tecnica degli interpreti, esportando un modello di alto profilo incentrato sulla qualità delle produzioni.
Oltre alle produzioni per Spellbound, Mauro Astolfi lavora come freelance negli ultimi anni, creando per altre compagnie in Europa e oltre. Ha svolto incarichi come coreografo per Kitonb Extreme Theatre Company nel 2004 e per Thatreschool di Amsterdam nel 2005. Nel 2009 firma la produzione “Libera risonanza” per il Balletto di Roma. Nel 2010, è invitato a creare un nuovo lavoro per il Szegedi Kortárs Balett in Ungheria e firma le coreografie per il musical “I Promessi Sposi – Opera moderna” nel 2010, con la regia di Michele Guardì. Nel 2011, è coreografo in Germania per il Liepziger Ballet e negli Stati Uniti a Chicago per la River North Chicago Dance Company. Sempre nel 2011, è coreografo, insieme alla coreografa israeliana Adi Salant, del progetto “Danza e/è cultura: un ponte tra Italia e Israele“, promosso e patrocinato dal MIUR, Fondazione Flavio Vespasiano e Comune di Rieti.
Le sue creazioni continuano a spaziare in tutto il mondo, dalla Germania al Canada, dagli Stati Uniti alla Colombia e alla Svizzera, attestando la sua versatilità e riconoscimento internazionale. Oltre all’attività di coreografo, Astolfi è costantemente impegnato come guest teacher nei principali centri di danza internazionali. Dal 2009, ricopre il ruolo di Direttore Artistico del Centro D.A.F. (Dance Arts Faculty – Progetto Internazionale di Danza e Arti Performative) a Roma. Dal 2016 al 2018, è stato docente ospite di danza contemporanea presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.