Raggio: Chiuso
Raggio:
Cerca

Il Centro Internazionale di Balletto Ucraina ha come obiettivo la diffusione della Metodica Vaganova nelle scuole amatoriali.

La sede italiana ha sede presso la scuola Danza&Danza di Cinisello Balsamo. Presidente del centro è la Sig.ra ALVINA KALCHENKO mentre le rappresentanti per l‘Italia sono CATERINA CALVINO PRINA e ANITA MOSER. In Italia i docenti del Centro hanno creato dei programmi “ad hoc” basandosi sui programmi professionali della Metodica Vaganova. Si tratta di programmi ridotti e adatti a chi studia poche ore la settimana, mantenendo però la serietà e la correttezza tipiche del lavoro di questa Metodica.

Centro Internazionale di Balletto Ucraina

Il C.I.B.U. si occupa della formazione di insegnanti di danza classica sul territorio Italiano ed Europeo con l’obbiettivo di diffondere la qualità didattica nelle scuole di danza amatoriali garantendo la crescita di insegnanti e studenti. A questo scopo i docenti del Centro, supervisionati dalla Signora Alvina Karchenko, direttrice dell’Accademia di Balletto di Kiev, hanno creato dei programmi ad hoc basandosi sulla Metodica Vaganova Professionale. Tali programmi sono stati creati per essere sostenibili dalle realtà amatoriali, dove si studia con una frequenza ridotta rispetto alle accademie mantenendo però la serietà e la correttezza del lavoro tipiche della Metodica Vaganova.

La Storia

Il Centro internazionale di Balletto Ucraina nasce in Italia nel 2005 con lo scopo di diffondere la Metodica Vaganova e renderla applicabile nella realtà delle scuole amatoriali europee.
Ciò che contraddistingue il nostro programma rispetto a quelli proposti da altre realtà è il fatto che nasca dall’esperienza di docenti provenienti dai più importanti teatri dell’Ex-Unione Sovietica (oggi anche insegnanti di rilievo presso l’Accademia Ucraina di Balletto di Milano) che oltre ad essere stati solisti e primi ballerini hanno sviluppato una grande tecnica di insegnamento grazie ai corsi universitari attivi nei loro paesi di origine (Ucraina, Russia, Moldavia ecc) e alla supervisione della signora Alvina Kalchenko, direttrice dell’Accademia di Balletto di Kiev. Le basi dei nostri programmi nascono quindi dalla storia e dalla tradizione di paesi che sono stati culla della metologia vaganova e che hanno poi contribuito alla loro crescita e sviluppo.

Missione

La nostra missione è di diffondere la metodologia Vaganova nelle scuole amatoriali Europee e Mondiali elevando il livello qualitativo delle scuole aderenti grazie all’utilizzo di programmi strutturati e studiati in ogni dettaglio ma che permettano alle insegnanti di “personalizzare “ le proprie lezioni ed i propri esami così da mantenere costante la passione e l’amore che lega ognuna di loro a questo lavoro ed ognuno degli studenti a loro.

Visione

La nostra visione è garantire un livello didattico certificato in tutte le scuole amatoriali così da diventare un punto di riferimento mondiale per insegnanti ed allievi.

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.
Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
error: Contenuto protetto!



km Imposta raggio per geolocalizzazione