Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
Raggio: Chiuso
Raggio:
Cerca

Insegnante, coreografa e prima ballerina della Compagnia Flamenco Lunares di cui è fondatrice, Carmen Meloni inizia giovanissima il suo percorso nella danza, classica e moderna, frequentando per dodici anni la scuola di Renato Greco a Roma. Completa la sua formazione perfezionandosi in “Modern Jazz” prima, sotto la guida di Debora Plant (coreografa TV) e in danza classica poi, con il maestro Lupov. Nel 1982 inizia lo studio di “classico-spangolo” allo I.A.L.S. con Enrique Gutierrez proseguendo per diversi anni con i maestri Daniela Carletti ,Stefano Pischiutta e Saverio Lodi nel  gruppo “El Potro”Si appassiona quindi al Flamenco continuando i suoi studi all’Accademia “Amor de dios” di Madrid  con importanti maestri come Maria Magdalena, La Truco, Tacha Gonzales, Maria Juncal. A Siviglia segue i corsi di Isabel Bayon, Pilar Ortega, Andres Pena, Soraya Clavijo. Un’importante tappa è Jerez de La Frontera dove forma e perfeziona il suo stile sotto la guida della Chiqui de Jerez. È il periodo spagnolo a segnare lo stile della giovane danzatrice ed in particolare l’influeza che ha su di lei l’incontro con Mercedes Ruiz, con la quale intensifica le sue ricerche interpretative.

Dal 1992 al 1996 si esibisce nel Tablao spagnolo “El Patio” con il gruppo El Potro. Collabora con Raffaella Tonelli alla formazione del gruppo ” Locos de remate” che ha visto in formazione anche Daniele Bonaviri , Fabio Dell’Armi  e Franco Bianco , partecipando ad importanti manifestazioni come il Latin World Festival 2000, insieme al chitarrista Manolo Sanlucar. Nella stessa serata vengono scoperti dal cantante Italo – canadese Gino Vannelli che li vuole in America ( Portland) per registrare dei brani musicali. Nel 1998 fonda la compagnia “Lunares” curandone le coreografie e la direzione artistica e portando avanti il suo discorso artistico attraverso l’allestimento di numerosi spettacoli accolti con successo ed entusiasmo dal pubblico. Partecipa ad importanti manifestazioni esibendosi nelle sue coreografie, “Fuego Gitano” e “Duende y Compas”. Con le stesse partecipa al “Ballet 2002” a Magione, sotto l’egida di Fondazione Umbria Spettacolo e al “Festival di Mezza Estate” di Tagliacozzo. Nel 2004 e 2005 portai n giroil suo nuovo lavoro “Alma y Cuerpo”, proposta teatrale suggestiva, intrisa di atmosfere flamenche e conturbanti melodie. Con “Sentir Flamenco” (2006) e “Voz del Cuerpo” (2008), Carmen Meloni oltre a far conoscere la magia del flamenco al pubblico che numeroso partecipa ai suoi spettacoli, interviene a importanti rassegne artistiche e festival a livello nazionale.

La direzione musicale della compagnia è curata dal chitarrista Daniele Bonaviri, fondatore del gruppo “Rapsodia Flamenca”. Nel 2002 Gino Vannelli la vuole come ballerina solista per lo show televisivo al Radio Koncert Hall di Copenaghen, dove si esibisce accompagnata dall’orchestra diretta dal maestro Glenn Morley. Nel 2005 partecipa alla Rassegna “FLAMENCO” all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel febbraio 2008 è solista nel gruppo Rapsodia Flamenca di Daniele Bonaviri in un concerto tenutosi a Savigny-sur-Orge (Parigi) nella Salle des Fetes. Nell’aprile 2010 partecipa come artista ospite, in coppia con Claudio Javarone, al “Festival di Flamenco Puro Torino 2010”, organizzato da Arte y Flamenco di Monica Morra. Tra le collaborazioni che la vedono a fianco di altri artisti, ricordiamo quella con la compagnia “Renato Greco Ballet” nella rassegna “Balletti e Opere”, con Manuel Santiago in “Carboneria Flamenca” e “Locos de Remate”. Insegna Baile Flamenco a Roma presso lo I.A.L.S., al Gotan Club e tiene stage e spettacoli in tutta Italia.

Indirizzo & Contatto

Indirizzo

via Cesare Fracassini, 60

GPS

41.9233843, 12.46895859999995

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.
Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
error: Contenuto protetto!



km Imposta raggio per geolocalizzazione