Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
Raggio: Chiuso
Raggio:
Cerca

MOTUS è una compagnia di danza contemporanea sostenuta dalla Regione Toscana e dal Comune di Siena, con residenze artistiche in Italia (Comune di Castelnuovo Berardenga, Comune di Sovicille) e all’estero (Bosnia Erzegovina, Singapore).

Caratterizzandosi per un repertorio ricco di collaborazioni con altri autori e artisti, la Compagnia MOTUS ha abbracciato la ricerca di nuovi vocabolari in cui il linguaggio gestuale è rivolto alla trattazione di argomenti di impatto sociale.

Compagnia di Danza Contemporanea

I MOTUS nascono al Piccolo Teatro di Siena, da un’idea di Simona Cieri, ballerina e coreografa di formazione classica, passata, successivamente, a modi espressivi moderni, jazz e contemporanei. Iniziano la loro attività nel 1991 con il nome di Duncaniando, in omaggio all’arte e al potere di innovazione di Isadora Duncan. A seguito dell’esperienza professionale maturata, confermata anche da riconoscimenti nazionali (premio Spello per la coreografia 1994) il gruppo cambia nome.

Sotto la direzione di Simona Cieri, i MOTUS presentano i loro lavori nei maggiori teatri in Italia e all’estero e partecipano a festival nazionali ed internazionali.

Il lavoro della compagnia è stimato in molti paesi esteri (Albania, Bosnia Erzegovina, Germania, Grecia, India, Inghilterra, Kosovo, Olanda, Portogallo, Romania, Singapore, Spagna, USA) come dimostrano i riconoscimenti internazionali (Premi della critica TEATARFEST 2006 e 2008).

Nel 2009 e nel 2010 MOTUS ricevono due apprezzamenti ufficiali dal Presidente della Repubblica Italiana per gli spettacoli “Iris sotto il mare” e per “Della tua carne”.

Nel 2011 è stato pubblicato il libro “VENTI DI MOTUS”, a cura del prof. Andrea Mancini, che descrive i primi 20 anni di attività della Compagnia.

Che lo si voglia definire danza o teatro danza, il lavoro dei MOTUS ha un forte impatto emozionale e teatrale.

Produzioni

Recitango (1994), Soggetto (1995), Pulcinella (1996), Perchè non invitiamo Paolo Conte? (1997), State zitti se potete (1998), Mixmotus (1999), Afrodite imprigionata (2000), Se è femmina uccidetela (2001), Di Terra e d’Aria (2002), Il Dono del Tempo (2002), Hai visto i dischi volanti? (2003), La stazione (2003), Costruire la scena (2003), Schiavi (2003), Fuori Luogo (2004), Migranti (2004), Thalassa (2004), SET UP (2004), I vicini di casa (2004), For me solo (2005), Frattali (2005), Implosione (2005), Against the Silence (2005), Le mosche (2005), A chi volete darla a bere (2005), Il respiro del mondo (2005), Trailer di AQVA (2005), AQVA (2005), IN DEEP (2005), Equilibri (2006), No brain (2006), Lift (2006), Universi disgiunti nel rollìo del tempo (2006), Free fire zones (2006), Shaky lives (2006), Garibaldi fu ferito (2006), Blind Justice (2006) , Confini (2006), ON THE BORDER (2007), NO LIMITS (2007), Forever Young (2007), nextEra (2007), Limiti (2007), Con la testa (2007), PACS (2008), Monezza (2008), Ab initio (2008), One step beyond (2008), Fuori dal coro (2008), Tu sei come una terra che nessuno ha mai detto (2008), In assenza di Dio (2008), In carne ed ossa (2009), Diritti in bilico (2009), Iris sotto il mare (2009), In carne ed ossa (SHORT FORMAT) (2009), Diritti in bilico (SHORT FORMAT) (2009), Rituali (SHORT FORMAT) (2009), …ed essa e l’altre mossero a sua danza (SHORT FORMAT) (2009), Della tua carne (2009), Vite a perdere (2010) , Lavorare stanca (SHORT FORMAT) (2010), Attese (SHORT FORMAT) (2010) Rendez-vous (2010), Volevo incontrarti ma.. è sciopero dei mezzi, ho perso il cellulare e non so neppure chi sei (2010) , Mattanza (2010), Belle da morire (SHORT FORMAT) (2011), Ciotole (SHORT FORMAT) (2011), Ratatouille (2011), Motus at an exhibition (2011), Lo stato dell’arte (2011), Ancora a tempo (2011), Creazioni resistenti (2011), Dimmi cosa mangi (2011) ,Black out (SHORT FORMAT) (2012), Consenso (SHORT FORMAT) (2012), CRASH (2012), Hope (2012), Dimmi dove ti nascondi (2012), Indifferenti (SHORT FORMAT) (2013), Je t’aime (SHORT FORMAT) (2013), Erase (2013) , Icaro (Reloaded) (2013) , Dimmi che mi ami (2013), WHO ARE WE? (2014), Il bello intorno (2014), ERASE, THE DAY AFTER (2014), DIVERSITY (2014), UNMADE IN ITALY (2015), I-TAGLIA-TI (2015), DIMMI CHE MI AMI LIVE (2015), Margherita (2015), Conflicts (SHORT FORMAT) (2015), Dancing Wine (2015), Shock the Monk (2015), Misteri etruschi (2015), Luoghi comuni (SHORT FORMAT) (2015), STEREO.TIPI (2016), Primo movimento (2016), WoMen (2016), Secondo movimento (2016), VIOL-AZIONI,  Terzo movimento (2017), Sostantivo plurale (2017), DIS-CRIMINE (2017), SOLO ANDATA (2017), AGES (2018), CHANGES (2018), WORDS (2018), ETYMOS (2018), Segnali (2018), CONTAMIN-ARTI (2019), Interferenze (2019), IN-FLUSSI (2019), Dinamiche Illogiche (2019), Chiaroscuro (2019).

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.
Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
error: Contenuto protetto!



km Imposta raggio per geolocalizzazione