Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
Raggio: Chiuso
Raggio:
Cerca

Alessandro Rende si forma studiando all’Accademia Nazionale di Danza Di Roma sotto la direzione di Lia Callizza e successivamente presso la scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Anna Maria Prina dove conclude i suoi studi perfezionandosi nella tecnica classica e contemporanea.

Alessandro Rende

Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma.
Direttore artistico di EUROPAinDANZA, Foligno Danza Festival, Balletschoolstars, Italian Dance Award. 

Alessandro Rende è un giovane imprenditore e direttore artistico italiano che sta conquistando sempre più spazio nel mondo della danza. La sua grande passione è sempre stata la danza, da molti anni infatti, Alessandro Rende è attivo nel mondo della danza, avendo iniziato a ballare sin dall’età di sei anni. Ha studiato danza classica, moderna e contemporanea, e ha frequentato importanti scuole di danza in Italia e all’estero, tra cui la Royal Ballet School di Londra e l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Grazie alla sua passione per la danza e alla sua esperienza come imprenditore, Alessandro Rende è stato scelto come direttore artistico della manifestazione Italian Dance Award, un prestigioso premio dedicato ai talenti emergenti nel mondo della danza.

L’Italian Dance Award è un evento annuale che ha l’obiettivo di promuovere e sostenere la danza in Italia. Durante la serata di premiazione vengono assegnati riconoscimenti ai migliori ballerini, coreografi e compagnie di danza, selezionati da una giuria di esperti del settore.

Grazie alla sua competenza e alla sua passione per la danza, Alessandro Rende è riuscito a rendere l’Italian Dance Award uno degli eventi più importanti nel panorama della danza italiana. La sua visione artistica e la sua attenzione per i dettagli hanno permesso di creare uno spettacolo unico ed emozionante, capace di coinvolgere non solo gli addetti ai lavori, ma anche il pubblico più ampio.

L’impegno di Alessandro Rende come direttore artistico dell’Italian Dance Award ha contribuito a fare conoscere i talenti emergenti del panorama della danza italiana, offrendo loro la possibilità di farsi notare e di crescere professionalmente. Grazie alla sua passione per la danza e alla sua esperienza imprenditoriale, Alessandro Rende ha dimostrato che la cultura e l’arte possono diventare un motore di sviluppo e di crescita per l’intero paese.

Alessandro Rende ha danzato ruoli del repertorio classico e contemporaneo in:

  • Le Jeune Ballet de France sotto la direzione di Monique Loudières
  • Corpo di Ballo Del Teatro Comunale di Firenze sotto la direzione di Elisabetta Terabust
  • Le Ballet de Marseille sotto la direzione di Marie-Claude Pietragalla
  • Balletto di Milano sotto la direzione di Oriella Dorella
  • Corpo di ballo del Tatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Elisabetta Terabust
  • Ballet du Rhin-Mulhouse sotto la direzione di Bertrand D’At
  • Dal 2004 fa parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma prima sotto la direzione di Carla Fracci e attualmente sotto la direzione di Eleonora Abbagnato.

È vincitore di importanti premi e riconoscimenti: Premio Sabatum, Premio Jeun Ballet de Cannes, Premio assoluto Fids, Premio Note in danza, Premio Danza Movie, Premio Passi in Scena, Premio Manente, Premio Anfiteatro d’Oro per l’arte della danza.

Tiene Stage e Lezioni di Danza Classica in qualità di docente ospite in tutto il territorio nazionale ed internazionale.

È direttore artistico di Gran Gala di danza con i ballerini del Teatro dell’Opera di Roma, EUROPAinDANZA international dance meeting, Dancing Time stage e concorso, Premio per la Danza città di Orvieto, Festival del Centenario di Fiuggi, CFI con i docenti del Teatro alla Scala, Accademia Nazionale di Danza, Teatro dell’Opera di Roma, Premio Tersicore.

E dal 2018 è direttore di Italian Dance Award / Unica selezione ufficiale italiana del Tanzolymp – Berlino.

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.
Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
error: Contenuto protetto!
Giuria Dance Dance Competition 2025
4D Dance Competition 2025 - 02ª Edizione
km Imposta raggio per geolocalizzazione