Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
Raggio: Chiuso
Raggio:
Cerca

La Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala costituisce il cuore del Dipartimento Danza, uno dei quattro dipartimenti in cui è articolata l’ampia offerta formativa dell’istituzione scaligera: Musica, Palcoscenico-Laboratori, Management.

Fondata nel 1813 da Benedetto Ricci, la Scuola ha visto succedersi alla propria guida prestigiosi maestri e celebri ballerine: Carlo Blasis, Olga Preobrajenska, Enrico Cecchetti, Cia Fornaroli, Ettorina Mazzucchelli, Esmée Bulnes, Elide Bonagiunta, John Field, Anna Maria Prina. Dal 2006 ne è direttore Frédéric Olivieri, già direttore del Dipartimento Danza dal 2003.

Oggi, articolata in otto anni di corso, consente di ottenere un diploma dalla duplice specializzazione in danza classico-accademica e danza moderno-contemporanea, in linea con le esigenze delle grandi compagnie internazionali che richiedono ai ballerini professionisti la padronanza di un repertorio sempre più ampio e diversificato. La docenza si è arricchita, nel tempo, di nomi quali Loretta Alexandrescu, Amelia Colombini, Alex d’Orsay, Vera Karpenko, Paolo Podini, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Bella Racinskaia, Antonella Stroppa, Emanuela Tagliavia, Maurizio Vanadia, coadiuvati dai maestri accompagnatori.

Nel corso dell’attività di formazione, gli allievi partecipano ai più importanti titoli della stagione scaligera e a chiusura d’anno si esibiscono. L’intensificazione, negli anni più recenti, di incontri e seminari con coreografi e danzatori di fama internazionale come Davide Bombana, John Clifford, Vladimir Derevianko, Cynthia Harvey, Patricia Neary, Angelin Preljocaj, Suki Schorer, o giovani emergenti come Francesco Ventriglia, e la possibilità di interpretare le più note coreografie del repertorio contemporaneo, di artisti come George Balanchine, Matz Ek, Jiří Kylian, hanno ulteriormente arricchito la già profonda e rigorosa preparazione.
Oltre ad essere “vivaio” privilegiato per il Corpo di Ballo scaligero, la Scuola forma ballerini di altissimo livello professionale, in grado di inserirsi nelle più apprezzate compagnie, in Italia e all’estero.

Al percorso per ballerini professionisti si affiancano inoltre un corso biennale per insegnanti di danza, che consente a coloro che già insegnano danza di approfondire il programma e la metodologia dei primi tre anni della Scuola e un corso quinquennale di propedeutica alla danza, riservato ai bambini dai 6 ai 10 anni con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della danza e della musica facendo loro vivere un’esperienza di carattere ludico-espressivo attraverso l’attività ritmica e motoria.

Assoluta novità il primo corso online in Italia di danza classico-accademica riservato agli insegnanti di danza. Grazie ad una grafica semplice e raffinata e ad esaustivi contributi esemplificativi – audio-video, rallenti, quiz interattivi, specifici focus sui principali aspetti tecnici, metodologici e pedagogici – agli insegnanti vengono forniti gli strumenti necessari per condurre la lezione di sbarra nel modo più appropriato ed efficace.

Clicca sul bottone per mostrare la mappa.
Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
error: Contenuto protetto!



km Imposta raggio per geolocalizzazione