Accademia di danza con sede in Via Borromini, 6 a Milano (fondazione 1980). Insegnanti diplomati al Teatro alla Scala. Percorso professionale con possibilità di studiare tutti i giorni previo audizione. Open class per professionisti al mattino.
Accademia Professionale di Danza a Milano
- Direttrice: Monica Martucci
- Docenti diplomati al Teatro alla Scala
Danza classica con programmi individuali sviluppati sulla base delle esigenze di singoli allievi talentuosi, pianificando la loro formazione diversificandola nell’implementare rispettive carenze tecniche, potenziare attitudini personali, per creare i presupposti di poter aspirare ad affermazioni artistiche sempre più ambiziose. Preparazione a concorsi e audizioni per le più prestigiose accademie in Italia e all’estero.
- Percorso professionale previa audizione:
8 anni accademici dagli 11 ai 19 anni - Percorso amatoriale:
predanza (4-5-anni)
propedeutica (6-10 anni)
classico (dagli 11 anni) - Lezioni individuali a discrezione degli insegnanti
Accademia Danza Milano
AdD Accademia Danza Milano nasce nel 1980 come una semplice scuola di danza nella periferia di Milano. Nel 2018, con la nuova sede in via Francesco Borromini 6, nel cuore di Milano, nasce un nuovo progetto: la creazione di un’accademia di danza professionale.
Accademia Danza Milano offre un percorso di studi che pone la massima attenzione all’individualità dell’allievo e si basa sul programma accademico della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, con il principale scopo di preparare gli allievi che desiderano fare della danza la propria professione.
Il programma, indirizzato ad allievi a partire dagli 10 anni, è caratterizzato da uno studio giornaliero della danza classica e dallo studio complementare di body conditioning, punte, repertorio, passo a due, danza contemporanea e pilates. Alla fine di ogni anno accademico, gli allievi di Accademia Danza Milano vengono esaminati da una giuria d’eccellenza, costituita da Primi Ballerini e Docenti del Teatro alla Scala, per passare al corso successivo. Gli allievi durante l’anno accademico hanno il privilegio di effettuare diversi stage di perfezionamento e di partecipare a concorsi e spettacoli teatrali. Sono previste anche borse di studio per gli allievi più meritevoli. Dal 4° corso, è possibile poi studiare non solo il pomeriggio, ma anche la mattina.
In preparazione al percorso accademico, è stata ideata anche una programmazione quinquennale di corsi di propedeutica alla danza rivolti ad allievi dai 6 ai 10 anni, fondamentale per acquisire i presupposti ideali per affrontare i successivi anni di studio. Di particolare importanza è l’ultimo anno di propedeutica corrispondente alla quinta elementare, dove si potrà studiare anche tre volte a settimana in preparazione all’audizione per entrare nell’Accademia.
La Direzione Artistica di Accademia Danza Milano è affidata a Monica Martucci che da 40 anni ha fatto della danza classica la sua vera ragione di vita. Al suo fianco, Valentina Peschier, Docente con Diploma in Insegnamento della Danza Classico-Accademica rilasciato dal Teatro alla Scala, dedicatasi allo studio della danza da piccolissima, prima come ballerina, studiando nelle più importanti accademie italiane ed europee, e poi come insegnante, perseguendo il prestigioso diploma di abilitazione all’insegnamento rilasciato dal Teatro alla Scala. Accanto a Monica e Valentina, Accademia Danza Milano si avvale dell’esperienza di importanti Docenti Ospiti, tra i quali citiamo Paola Vismara, docente presso l’Accademia del Teatro alla Scala; Walter Madau, Docente di danza classica, repertorio e passo a due dell’Accademia del Teatro alla Scala; Giulia Rossitto, docente presso l’Accademia del Teatro alla Scala; Antonino Sutera, ex primo ballerino ed ora docente dell’Accademia del Teatro alla Scala; Virna Toppi, Martina Arduino e Marco Agostino, primi ballerini del Teatro alla Scala e talenti del panorama della danza in Italia.