Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico. In alcuni casi, adottando una terminologia tipica del mondo anglosassone, il termine indica anche alcune forme di ballo da sala evolutesi nel Novecento.
Nata come ribellione nei confronti della danza accademica, ritenuta troppo rigida e schematica, la danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera, che inizialmente veniva spesso praticata attraverso la provocante forma dell’assolo (oggi detto anche solo), eseguito spesso in spazi non teatrali, per marcare un forte contrasto con lo sfarzo dei grandi balletti.
La Danza Moderna
La danza moderna è un genere di danza che si è sviluppato a partire dal XX secolo come reazione al rigore e alla formalità della danza classica. Questo stile di danza è stato creato per esprimere l’individualità del ballerino e per incorporare movimenti e tecniche provenienti da altri generi di danza, come la danza jazz e la danza contemporanea.
A differenza della danza classica, la danza moderna non si basa su posizioni di base codificate e le sue tecniche sono meno rigide e strutturate. Invece, la danza moderna cerca di esplorare la libertà di movimento e l’espressione emotiva attraverso l’uso del corpo.
La danza moderna utilizza spesso il pavimento come supporto per la creazione di movimenti fluidi e organici. I ballerini possono cadere, rotolare e muoversi liberamente nel modo che desiderano, a differenza della danza classica che richiede una maggiore verticalità e rigidità.
La danza moderna è stata influenzata da numerosi coreografi e artisti, tra cui Martha Graham, Isadora Duncan, Merce Cunningham e Paul Taylor. Questi artisti hanno creato uno stile di danza unico che ha reso la danza moderna un’arte espressiva e creativa.
La danza moderna è stata utilizzata in numerose produzioni teatrali, televisive e cinematografiche, e continua ad essere un genere di danza molto popolare. Grazie alla sua libertà di movimento e alla sua espressione emotiva, la danza moderna ha influenzato molti altri generi di danza e continua ad ispirare ballerini e coreografi in tutto il mondo.
La Danza Moderna di Martha Graham
Martha Graham è stata una ballerina, coreografa e insegnante di danza americana, considerata una delle figure più influenti nella storia della danza moderna. È nata a Pittsburgh nel 1894 e ha iniziato a studiare danza all’età di 16 anni. Nel corso della sua carriera, ha creato più di 180 coreografie e ha collaborato con numerosi artisti, tra cui il compositore Aaron Copland e il pittore Salvador Dalí.
Graham è stata una delle prime coreografe ad utilizzare il pavimento come parte integrante della sua tecnica di danza. Ha sviluppato un metodo di formazione chiamato “Graham technique“, basato sulla consapevolezza del respiro e della muscolatura del centro del corpo, che permette ai ballerini di esplorare la forza e l’energia del movimento.
Tra le sue opere più celebri si annoverano “Appalachian Spring” (1944), “Night Journey” (1947) e “Clytemnestra” (1958). Graham ha inoltre fondato la Martha Graham Dance Company nel 1926, che ancora oggi è una delle compagnie di danza più importanti del mondo.
La carriera di Graham è stata caratterizzata da numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Kennedy Center Honors nel 1979, la Medaglia Presidenziale della Libertà nel 1976 e il National Medal of Arts nel 1985. Il suo impatto sulla danza moderna è stato enorme e la sua influenza è ancora visibile in molte compagnie di danza e scuole in tutto il mondo.
La Danza Moderna di Angela Isidora Duncan
La danza classica è senza tempo, bella e suggestiva, ma può rivelarsi anche rigida per alcuni ballerini. Non tutti infatti sanno che non lo era per Angela Isidora Duncan che, nei primi anni del Novecento, fondò insieme ad altri ballerini la Danza Libera.
Angela Isidora Duncan, infatti, proveniva dalla danza classica, ma soffriva per le innumerevoli regole imposte dall’accademia. L’introduzione di nuovi schemi e di un’estetica molto personale, ha poi trasformato la danza libera in danza moderna.
Angela Isadora Duncan, meglio conosciuta come Isadora Duncan, è stata una ballerina e coreografa americana nota per la sua rivoluzionaria tecnica di danza libera e per la sua filosofia della danza come espressione naturale dell’individuo.
Nata a San Francisco nel 1877, Duncan ha iniziato a studiare danza classica all’età di sei anni. Tuttavia, la sua carriera è stata fortemente influenzata dalla sua convinzione che la danza dovesse essere un’espressione libera e naturale del corpo umano, invece che una serie di movimenti predefiniti.
Duncan ha creato la sua tecnica di danza libera, basata sull’uso della gravità e della respirazione, e ha sviluppato un repertorio di coreografie basate su temi mitologici, folkloristici e filosofici. Le sue esibizioni erano spesso descritte come “poetiche” e “espressive”, con movimenti fluidi e sensuali che mettevano in risalto il corpo dell’artista.
Duncan ha fatto numerose tournée in Europa e negli Stati Uniti durante la sua carriera, ottenendo grande successo e influenzando profondamente la danza moderna. Ha formato una scuola di danza a Berlino negli anni ’20 e ha anche fondato la scuola “Isadora Duncan” a Mosca nel 1921.
Duncan ha avuto una vita tragica, con la morte dei suoi due figli in un incidente d’auto e la sua stessa morte in un incidente d’auto a Nizza nel 1927, all’età di 50 anni. Tuttavia, il suo impatto sulla danza moderna è stato enorme e la sua tecnica e filosofia continuano ad ispirare ballerini e coreografi in tutto il mondo.
La Danza Moderna di Merce Cunningham
Merce Cunningham è stato un ballerino, coreografo e regista americano, noto per il suo lavoro pionieristico nella danza moderna e per la collaborazione con artisti di altri campi, tra cui il compositore John Cage e il pittore Robert Rauschenberg.
Nato a Centralia, nello stato di Washington, nel 1919, Cunningham ha iniziato a studiare danza classica all’età di 20 anni e si è trasferito a New York nel 1939 per unirsi alla compagnia di danza di Martha Graham. Nel corso degli anni ’40 e ’50, Cunningham ha sviluppato la sua tecnica di danza moderna, basata sulla casualità e l’improvvisazione, senza riferimenti narrativi o emotivi.
Nel 1953 ha formato la Merce Cunningham Dance Company, che è diventata una delle compagnie di danza più importanti del XX secolo. La sua collaborazione con John Cage è stata particolarmente importante, dato che Cunningham ha creato molte delle sue coreografie sulla base della musica di Cage, che spesso veniva scelta casualmente.
Cunningham ha continuato a creare e coreografare fino alla sua morte nel 2009, all’età di 90 anni. La sua influenza sulla danza moderna è stata enorme, con molte compagnie di danza in tutto il mondo che si sono ispirate alla sua tecnica e al suo approccio innovativo alla coreografia. La Merce Cunningham Dance Foundation, fondata nel 1953, ha continuato a promuovere e preservare il lavoro di Cunningham dopo la sua morte.
La Danza Moderna di Paul Taylor
Paul Taylor è stato un ballerino, coreografo e regista americano, noto per il suo lavoro nella danza moderna e per la creazione di coreografie audaci, spesso caratterizzate da una fusione di movimenti classici e contemporanei.
Nato a Pittsburgh nel 1930, Taylor si è laureato alla Juilliard School di New York nel 1953 e ha iniziato a danzare con la compagnia di Martha Graham. Nel 1954, ha formato la Paul Taylor Dance Company, che è diventata una delle compagnie di danza più importanti del mondo.
Le coreografie di Taylor spaziano dalla commedia all’astrazione e spesso affrontano temi sociali e politici. Nel corso della sua carriera, ha creato oltre 140 coreografie, tra cui “Aureole” (1962), “Esplanade” (1975) e “Piazzolla Caldera” (1997).
Taylor ha vinto numerosi premi, tra cui la National Medal of Arts nel 1992 e la Kennedy Center Honors nel 1993. Ha continuato a creare e coreografare fino alla sua morte nel 2018, all’età di 88 anni. La Paul Taylor Dance Foundation, fondata nel 1985, continua a promuovere e preservare il lavoro di Taylor.